Ieri ho svuotato e risistemato lo spazio dedicato al rammendo e cucito. Era tanto che non ci mettevo mano anche perché è da sempre ben organizzato, avevo solo poche cose da suddividere, sistemare.
Ho anche postato una foto su Instagram e mentre la inviavo ho pensato: “sembra che sono un’accumulatrice di bottoni!”. Ho così riflettuto sull’importanza o meno di dedicare uno spazio a questa attività ed alle soluzioni che ho visto adottare dalle mie clienti ed amiche nelle loro case.
C’è chi non ha nemmeno un kit d’emergenza, perché non gli piace fare questo tipo di lavori, c’è chi ha solo una scatola del cucito, chi attrezzata come me ha anche la macchina da cucire, ma tiene gli accessori sparsi per la casa più una pila di lavori accantonati in attesa.
Avete tutte ragione tranne per una cosa:
Se non ti è mai piaciuto cucire fai bene a declinare ad altre persone questo lavoro, è però anche giusto che tu non abbia una pila di roba messa da parte che ha bisogno di rammendo o di orli, il problema c’è non rimandarlo.
Se sai cucire almeno i bottoni e rammendare, avrai di sicuro la tua scatola del cucito, occupa poco spazio e serve alle emergenze, perfetto! Hai però in giro per casa spilli da balia, spaghi, cordini, bottoni.. che non ci stanno dentro? Riunisci tutto ciò che è inerente a questa attività, valutane l’utilità e metti quello che realmente ti serve in un’altra scatola o in un cassetto, quando ne avrai bisogno troverai tutto subito.
Quest’ultimo consiglio è logicamente valido anche per chi è appassionata di cucito ed avrà senz’altro uno spazio dedicato. Ma tu sei organizzata? Avere tutto in ordine ti farà acquistare tempo!
Io sono partita con una piccola scatola del cucito ma col passare degli anni ed il crescere delle esigenze (due figlie femmine) mi sono attrezzata e ho anche seguito un corso di cucito. Ho scelto perciò di dedicare uno spazio alla mia attrezzatura e di conservare degli accessori che mi possono servire. Non sono una sarta ma mi ingegno!
Dai Spazio alla tua Vita!