Cambiare metodo

Il modo più tradizionale di disporre i vestiti piegati sono le pile, in tutti gli armadi in cui mi imbatto ce ne sono e raramente sono piccole. Ci sono pile di tutte le altezze, perfette o pericolanti. Tante ricordano la torre di Pisa, il più delle volte hanno problemi di stabilità, sovente sono abbattute tristemente l’una sull’altra in un caos crescente, in attesa di una sistemazione che viene rimandata da troppo tempo.

Incontro molte signore tradizionaliste che non vogliono assolutamente cambiare metodo di organizzazione e con loro uso tutti gli accorgimenti per limitarne almeno l’altezza, cerco di dare al tutto una struttura che le delimiti e ne impedisca l’abbattimento.

Per chi invece vuole provare a cambiare, insegno come visualizzare i propri spazi in modo da sfruttarli al meglio, come piegare o arrotolare l’abbigliamento in modo da ottimizzare lo spazio e risparmiare tempo.

Il risultato che si otterrà di sicuro sarà l’avere sempre tutto in ordine. Una magia? No è un cambiamento di prospettiva.

Per estrarre una maglia da una pila o si spostano quelle sopra e poi si sovrappongono nuovamente oppure come accade più spesso si estrae il capo cercando di non fare troppo danno. Il risultato è che dopo un breve periodo ci si ritrova a dover sprecare tempo nella sistemazione dell’armadio.

Se darai importanza allo studio dei tuoi spazi per riorganizzare la collocazione dei vestiti ed impararerai nuove metodologie di piegatura e sistemazione non dovrai più perdere tempo a risistemare periodicamente l’armadio. Ti sarà più semplice trovare le tue cose perché avrai tutto a vista e potrai prendere ciò che ti serve con una sola mano senza problemi.

I vantaggi sono tanti oltre al senso di soddisfazione che proverai nel rimirare il tuo “nuovo” armadio.

Dai Spazio alla tua vita!!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...