Vedo tante case piene ed invito sempre tutti ad alleggerirsi ed eliminare il superfluo, ma per quanto riguarda i documenti bisogna avere una maggiore accortezza. Presi dalla voglia di sbarazzarci delle pile di carta che ci circondano, facilmente si eliminano documenti recenti che andrebbero tenuti mentre scartoffie ormai inutili e vecchie di vent’anni o più continuano a rimanere nelle nostre case.
Più carta possediamo, più tenerla in ordine è difficile! Più rimandi e più sarà un lavoro imponente!
Allora, cosa è importante tenere? Qui di seguito elenco le regole generali per selezionare ed organizzare la documentazione di casa:
Per sempre:
- Atti notarili
- Rogiti
- Atti di matrimonio
- Atti di separazione/divorzio
- Attestati
- Diplomi/Laurea
Documenti da conservare finché non si va in pensione:
- Buste paga
- Documenti che attestano i contributi versati
Per 15 anni:
- Documenti riguardanti le agevolazioni fiscali legate alle ristrutturazioni edilizie ed al risparmio energetico
Per 10 anni:
- Tassa sui rifiuti
- Canone Rai
- Estratti conto Bancari e Postali
- Bollette telefonia mobile
Per 6 anni:
- Dichiarazioni dei redditi con le relative ricevute portate in detrazione
Per 5 anni:
- Pagamento multe/contravvenzioni
- Ricevute spese condominiali
- Ricevute di affitto
- Bollette gas, luce, acqua, telefono fisso
- Ricevute pagamento di imposte
- Bollo auto/moto…
Per 2 anni:
- Scontrini degli acquisti per la garanzia dei prodotti
Dai Spazio alla tua vita!!
[…] scorso post ti ho parlato dei documenti importanti da tenere, ma ci sono tante altre “scartoffie” più o meno […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Dato che l’onere della prova di un pagamento è sempre dell’utente io ti consiglio di predisporre un archivio digitale per tutta la tua documentazione, seguendo le stesse regole generali di cui ti ho parlato in Documenti importanti. […]
"Mi piace""Mi piace"